L’Assemblea Ordinaria dei Soci di Inventori di strade riunita lo scorso 25 marzo, ha proceduto all’approvazione del bilancio d’esercizio 2011 ed al rinnovo del Consiglio Direttivo.
Di seguito un estratto del verbale dell’Assemblea:
“L’esercizio relativo all’anno 2011 si è chiuso con un risultato netto pari a € 1.089,68, formato dal saldo tra ricavi di € 2.465,18 e costi pari a € 1.375,50. Per quanto concerne i ricavi, hanno concorso in modo determinante le quote associative per € 2.080,00 […] Per quanto riguarda i costi, si evidenziano € 734,70 per competenze relatori (rimborsi spese e costi diversi), € 440,80 per imposta di bollo e/c, dominio web e acquisto libri […] La situazione patrimoniale si sintetizza in attività liquide pari a € 1.463,67 (di cui 109,43 disponibilità di cassa + 1.354,04 attivo di conto corrente) e in un pari capitale netto (utile anni precedenti € 373,79 e utile d’esercizio 2011 € 1089,68, rinviato a nuovo)”.
“Il Presidente, dopo aver ringraziato i membri uscenti per il loro contributo, comunica che si è per tempo provveduto alla raccolta delle candidature al nuovo Consiglio Direttivo che resterà in carica per il biennio 2012-2013. Chiede all’Assemblea se ve ne siano di nuove e, dopo riscontro negativo, dichiarata chiusa la lista la sottopone al voto per scrutinio segreto […] risultano eletti consiglieri i soci: Bruno Barilli, Francesco Bigliardi, Rita Donati, Licia Ferrari, Giuliana Menozzi, Carlo Micucci, Vittorio Moggi, Maria Grazia Scarabelli, Agnese Tirabassi e Massimiliano Zanichelli. A norma dell’art. 8 dello Statuto, l’undicesimo consigliere sarà designato dal Presidente Onorario”.
Premesso che l’undicesimo Consigliere di cui sopra è Massimo Strozzi, il nuovo Consiglio Direttivo riunitosi il 3 aprile u.s. ha proceduto alla nomina delle cariche sociali: Presidente Licia Ferrari (conferma), Vice Presidente Bruno Barilli, Segretario Maria Grazia Scarabelli, la quale ultima è confermata nella funzione di Tesoriere.
Il Consiglio ha provveduto altresì all’indicazione di alcuni dei responsabili di “funzioni” e di “settori”, per il cui quadro si rimanda a cliccare su “chi siamo”.