Comunicato del Presidente

Sant’Ilario d’Enza, aprile 2021

Carissimi soci e simpatizzanti del Circolo culturale “Inventori di Strade” (Ids).

Vi scrivo anche a nome del Direttivo (Damiana Tubini e Rosanna Braglia) per riprendere i contatti con voi ed aggiornarvi sulla situazione di Ids.

Come ben sapete, l’attività del Circolo si è fermata completamente, come previsto dalle normative nel pieno della prima ondata della pandemia Covid 19, dopo l’ultima conferenza del 10 febbraio 2020 (“Cambiare marcia. Per un’etica del traffico” del Prof. Marco Cerruti).
Approfittando di una apparente pausa nella diffusione dei contagi e di un allentamento delle restrizioni, il 28 settembre 2020 siamo riusciti a tenere l’assemblea dei soci, che ha provveduto ad approvare il bilancio e a rinnovare il Consiglio Direttivo.

Successivamente, la situazione è precipitata con un nuovo blocco totale nel tentativo di arginare il dilagare della seconda ondata della pandemia, ancora in corso, con tutto il carico di lutti e problemi che ben conosciamo.

Però, rispetto ad un anno fa abbiamo un’arma che fa intravvedere una possibile uscita da questa terribile situazione: la vaccinazione!! Pur con qualche problema di gestione, inizialmente un po’ confusa, e qualche dubbio e perplessità su possibili effetti collaterali, al momento, oltre alla mascherina, al distanziamento e alla igienizzazione (soprattutto delle mani), l’unico mezzo che potrebbe rivelarsi decisivo per debellare il virus è rappresentato dai vaccini!
Essendo anche docente di Microbiologia e Virologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, il consiglio che mi sento di rivolgere a tutti è “Vacciniamoci”!!!!; credo sia anche un dovere morale nei confronti della Comunità in cui viviamo! Il successo della campagna di vaccinazione dipenderà anche da tutti noi: quanti più
saranno i vaccinati, tanto meno il virus potrà circolare e mutare (con la comparsa e diffusione delle varianti) e quindi sarà destinato a scomparire o comunque ad essere fortemente ridimensionato. Credo che un esempio estremamente significativo sia Israele, dove la vaccinazione di gran parte della popolazione ha consentito di riaprire tutte le attività e le scuole; all’aperto non saranno più richieste neanche le mascherine!

Ma torniamo al Circolo! In questo periodo di inattività, non ci siamo fermati del tutto.
Abbiamo contattato diversi possibili relatori locali, per tornare ad organizzare qualche incontro nel prossimo futuro. S. Ilario vede la presenza nel suo territorio di “esperti” in diversi campi, coi quali sarà possibile organizzare incontri di approfondimento e riflessione, con la possibilità di rinvii meno problematici se la situazione dovesse richiederlo. Vista la situazione attuale, non è prevedibile una ripresa prima dell’estate, per cui vedremo di tenerci pronti nel prossimo
autunno, se la pandemia lo consentirà.
Rinnovo l’invito a tutti a segnalare eventuali argomenti/relatori. Ci faciliterà il compito nella preparazione del calendario delle prossime attività.

Segnalo un’ulteriore iniziativa che il Circolo ha messo in atto.
Dopo la sua costituzione nel 2010, tra i primissimi atti di Ids, grazie soprattutto al prezioso lavoro di Vittorio Moggi (per la ricerca archivistica) e Carlo Micucci (per la parte informatica), erano state pubblicate sul sito web del Circolo le pagine del diario manoscritto dell’Arciprete Amedeo Lumetti, parroco della Parrocchia di Sant’Eulalia dal 1919 al 1960.
Tali documenti, presenti negli archivi parrocchiali e pubblicati tra il 25 marzo 2010 e il 7 giugno 2012 ed ancora reperibili sul sito del Circolo (www.inventoridistrade.org), contengono la cronaca del lungo periodo in cui il sacerdote ha retto la Parrocchia.
L’allora Assessore alla Cultura ed oggi Sindaco di S. Ilario, Carlo Perucchetti, aveva notato con interesse tali documenti e lo scorso anno ha contattato il Circolo per verificare la possibilità di raccogliere in un volume tale diario ed altri documenti presenti negli archivi parrocchiali.
Poiché l’operazione rientrava a pieno titolo negli scopi statutari, il Circolo si è reso disponibile a fungere da intermediario per tale operazione. Grazie al contributo economico della Amministrazione comunale, alla disponibilità degli archivi parrocchiali ed al prezioso lavoro, ancora una volta, di Vittorio Moggi e del Sindaco stesso, è stata possibile la realizzazione di un corposo volume, contenente, oltre a “Cronache e memorie di Parrocchia” di don Lumetti, anche altri documenti (“Memorie della Parrocchia e dei Parroci di S. Eulalia V. e M.”, manoscritto di don Francesco Freschi, precedente parroco dal 1891 al 2019; “In memoria dell’Arciprete Can. A. Lumetti” di don Pietro Margini, successore di don Lumetti), nonché fotografie, ritagli di giornali, copie di manifesti e lettere, allegati da don Lumetti ai suoi scritti.
Ne emerge una figura di sacerdote complessa ed a volte controversa, che ha segnato profondamente la vita parrocchiale, ma anche civile, della comunità di S. Ilario, in un periodo estremamente complicato (primo dopoguerra, fascismo, seconda guerra mondiale e successiva fase di ricostruzione), caratterizzato anche da aspre contrapposizioni politico-partitiche.
Numerosi sono gli avvenimenti riportati oltre che le persone citate (un indice delle quali è presente nel volume). Ogni singolo lettore potrà quindi trovare notevoli spunti di interesse ed una lettura degli avvenimenti da un punto di vista del tutto particolare, quale quello di un sacerdote per lungo tempo guida e riferimento della Comunità cattolica di S. Ilario d’Enza.
Un’opera che contribuirà in modo significativo alla ricostruzione storica della vita della Comunità. Il volume è in dirittura d’arrivo e vedrà la sua pubblicazione a breve, grazie al contributo del Comune di S. Ilario d’Enza, al quale verrà destinata una parte delle copie per esigenze istituzionali; la maggior parte delle copie sarà a disposizione del Circolo, che, con l’aiuto del Circolo ANSPI, potrà metterle a disposizione con le modalità che verranno successivamente individuate, in modo anche da raccogliere qualche fondo a disposizione dei 2 Circoli. È prevista, inoltre, una presentazione ufficiale come verrà a suo tempo pubblicizzato (probabilmente sabato 12 giugno, ore 21, sul sagrato della Chiesa parrocchiale, con numero limitato di posti disponibili e prenotabili). Mi sento di dire che il Circolo ha supportato una operazione culturale di rilievo per tutta la Comunità santilariese!
In attesa di poter riprendere una vita quanto più possibile “normale”, invio a tutti i migliori auguri ed i più cordiali saluti!
A nome del Direttivo,

Valter Magliani
(Presidente pro tempore del Circolo Ids)