EVENTI AUTUNNO 2017
Locandina in formato pdf
Ore 21 – Sant’Ilario d’Enza
Lunedì 2 ottobre 2017 – Piccolo Teatro in Piazza
CHIESA IN USCITA – Periferie, poveri, emarginati.
La Chiesa di papa Francesco
Mons. Daniele Gianotti, Vescovo di Crema
Lunedì 23 ottobre 2017 – Centro Mavarta
VACCINI: PRO E CONTRO.
TRA CERTEZZE E FALSI MITI
Prof. Valter Magliani, Università di Parma
Lunedì 6 novembre 2017 – Piccolo Teatro in Piazza
LA FIGURA DELLA DONNA NELLA CHIESA.
DONNA, CHIESA, SOCIETÀ.
E’ FINITA UN’EPOCA, SE NE APRE UN’ALTRA?
Prof.ssa Rita Torti, Parma
Lunedì 20 novembre 2017 – Centro Mavarta
VERONA, 1117. UNA LEZIONE ANCHE PER OGGI ?
900° anniversario del più grande TERREMOTO dell’Italia settentrionale
Prof.ssa Eva Coisson, Università di Parma
———————–
GRUPPO DI STUDIO
“Essere letti da un libro”
Lunedì 16 ottobre
La teologia narrativa di Papa Francesco
Quale valore assumono le affermazioni di Bergoglio nel rapporto con la dottrina cattolica?
Relazione di Francesco Cattellani sul libro:
La teologia narrativa di Papa Francesco / Gian Enrico Rusconi. – Ediz. Laterza, 2017.
Lunedì 13 novembre
L’Universo complesso
Un viaggio interdisciplinare alla scoperta delle leggi che regolano l’emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale; sullo sfondo dell’eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo.
Relazione di Davide Bettati sul libro:
La firma della complessità / Alessandro Pluchino. – Ediz. Malcor D’, 2015.
Lunedì 27 novembre
“Il sistema uomo” e la sua identità simbolica
La “teoria dei sistemi” tra biologia e antropologia.
Relazione di Lucio Guasti sul libro
Il sistema uomo / Ludwig von Bertalanffy. – Ediz. Istituto Librario Internazionale, 1971.
Lunedì 4 dicembre ==> Rinviato a data da destinarsi
Catechismo e formazione
Gli esiti dell’indagine conoscitiva condotta nel corrente anno nella parrocchia di Sant’Eulalia
Relazione di Alessandro Bizzarri.
Nei quattro incontri previsti verrà presentata una relazione ispirata da un libro o da un’indagine conoscitiva, al fine di ricavare alcuni stimoli di riflessione.
Alla relazione seguirà un dibattito sull’argomento.
Tutti gli incontri si terranno dalle 21 alle 23 presso la sede del circolo, in Piazza IV novembre n. 22.
La partecipazione è aperta a tutti ed è possibile partecipare anche ad un solo incontro, ma per motivi organizzativi è necessario comunicare la propria presenza via email all’indirizzo ufficiale del circolo: inventorids@gmail.com .