13 dicembre 2021: Errori e orrori nella Medicina del Medioevo tra il 1200 e il 1400

Lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 20,45 presso il Centro culturale Mavarta di Sant’Ilario d’Enza (RE) proseguiranno le attività 2021/2022 del Circolo di Cultura Inventori di Strade con l’incontro con Pierantonio Magnani “Errori e orrori nella Medicina del Medioevo tra il 1200 e il 1400”.

Pierantonio Magnani è stato Direttore del reparto di Geriatria e Oncologia a Montecchio; Medico Palliativista e Co-fondatore Hospice “Casa Madonna Uliveto” a Montericco. Pensionato, continua ad insegnare Geriatria ai corsi per Operatori Socio-Sanitari e per Badanti ed è spesso invitato a tenere relazioni sulla Storia della Medicina nell’Università della Terza Età e del Tempo Libero ed in altre sedi

15 novembre 2021: La proposta ecclesiale di Papa Francesco e la crisi attuale nella Chiesa – Incontro con Don Paolo Cugini

Lunedì 15 novembre 2021 alle ore 20,45 presso il Piccolo Teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza (RE) inizieranno le attività 2021/2022 del Circolo di Cultura Inventori di Strade con l’incontro con Don Paolo Cugini “La proposta ecclesiale di Papa Francesco e la crisi attuale nella Chiesa”.

Il calendario completo delle iniziative è ancora in fase di pianificazione e verrà comunicato quanto prima.

Paolo Cugini (Reggio Emilia, 1962). Laureato in Pedagogia (Parma), Filosofia (Bologna), dottore in Teologia (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna). Dal 1998 al 2013 è stato missionario fidei donum in Brasile nello Stato della Bahia, come parroco e come professore di filosofia nella Facoltà Cattolica di Feira di Santana. È cofondatore dell’Associazione Culturale Moringa (ACMOR) che dal 2005 attua in Bahia (Brasile) per la promozione culturale e politica. Ha accompagnato la formazione del Movimento Fede e Politica nelle città di Miguel Calmon e Tapiramutà (Bahia) e del Movimento Moringa nella città di Pintadas. Ha contribuito a fondare e ad accompagnare nei primi anni il gruppo cristiani LGBT di Reggio Emilia. Attualmente è amministratore parrocchiale di quattro parrocchie nella campagna bolognese al confine con Ferrara. È direttore della collana: Cammini diversi delle Edizioni san Lorenzo di Reggio Emilia. Collabora con diverse riviste italiane e brasiliane, tra le quali: Adista, Viandanti, Testimonianze, Dialegesthai, REB, Interações, Dialogos Possiveis, RHEMA, IHU-ON LINE. Si è occupato di temi legati alla filosofia francese del ‘900 e della cultura postmoderna in relazione, soprattutto, al problema della Nuova Evangelizzazione. Su questi temi ha pubblicato vari articoli e libri. Di recente ha pubblicato: Visioni postcristiane. Dire Dio e la religione nell’epoca del cambiamento, Dehoniane, Bologna 2019; La Fuga di Elia. Riflessioni postmoderne sulla religione e il senso della vita, Ed. San Lorenzo, 20192 Reggio Emilia; Chiesa popolo di Dio. Dall’esperienza Brasiliana alla proposta di Papa Francesco, Dehoniane, Bologna, 2020.

Comunicato del Presidente

Sant’Ilario d’Enza, aprile 2021

Carissimi soci e simpatizzanti del Circolo culturale “Inventori di Strade” (Ids).

Vi scrivo anche a nome del Direttivo (Damiana Tubini e Rosanna Braglia) per riprendere i contatti con voi ed aggiornarvi sulla situazione di Ids.

Come ben sapete, l’attività del Circolo si è fermata completamente, come previsto dalle normative nel pieno della prima ondata della pandemia Covid 19, dopo l’ultima conferenza del 10 febbraio 2020 (“Cambiare marcia. Per un’etica del traffico” del Prof. Marco Cerruti).
Approfittando di una apparente pausa nella diffusione dei contagi e di un allentamento delle restrizioni, il 28 settembre 2020 siamo riusciti a tenere l’assemblea dei soci, che ha provveduto ad approvare il bilancio e a rinnovare il Consiglio Direttivo.

Successivamente, la situazione è precipitata con un nuovo blocco totale nel tentativo di arginare il dilagare della seconda ondata della pandemia, ancora in corso, con tutto il carico di lutti e problemi che ben conosciamo.

Però, rispetto ad un anno fa abbiamo un’arma che fa intravvedere una possibile uscita da questa terribile situazione: la vaccinazione!! Pur con qualche problema di gestione, inizialmente un po’ confusa, e qualche dubbio e perplessità su possibili effetti collaterali, al momento, oltre alla mascherina, al distanziamento e alla igienizzazione (soprattutto delle mani), l’unico mezzo che potrebbe rivelarsi decisivo per debellare il virus è rappresentato dai vaccini!
Essendo anche docente di Microbiologia e Virologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, il consiglio che mi sento di rivolgere a tutti è “Vacciniamoci”!!!!; credo sia anche un dovere morale nei confronti della Comunità in cui viviamo! Il successo della campagna di vaccinazione dipenderà anche da tutti noi: quanti più
saranno i vaccinati, tanto meno il virus potrà circolare e mutare (con la comparsa e diffusione delle varianti) e quindi sarà destinato a scomparire o comunque ad essere fortemente ridimensionato. Credo che un esempio estremamente significativo sia Israele, dove la vaccinazione di gran parte della popolazione ha consentito di riaprire tutte le attività e le scuole; all’aperto non saranno più richieste neanche le mascherine!

Ma torniamo al Circolo! In questo periodo di inattività, non ci siamo fermati del tutto.
Abbiamo contattato diversi possibili relatori locali, per tornare ad organizzare qualche incontro nel prossimo futuro. S. Ilario vede la presenza nel suo territorio di “esperti” in diversi campi, coi quali sarà possibile organizzare incontri di approfondimento e riflessione, con la possibilità di rinvii meno problematici se la situazione dovesse richiederlo. Vista la situazione attuale, non è prevedibile una ripresa prima dell’estate, per cui vedremo di tenerci pronti nel prossimo
autunno, se la pandemia lo consentirà.
Rinnovo l’invito a tutti a segnalare eventuali argomenti/relatori. Ci faciliterà il compito nella preparazione del calendario delle prossime attività.

Segnalo un’ulteriore iniziativa che il Circolo ha messo in atto.
Dopo la sua costituzione nel 2010, tra i primissimi atti di Ids, grazie soprattutto al prezioso lavoro di Vittorio Moggi (per la ricerca archivistica) e Carlo Micucci (per la parte informatica), erano state pubblicate sul sito web del Circolo le pagine del diario manoscritto dell’Arciprete Amedeo Lumetti, parroco della Parrocchia di Sant’Eulalia dal 1919 al 1960.
Tali documenti, presenti negli archivi parrocchiali e pubblicati tra il 25 marzo 2010 e il 7 giugno 2012 ed ancora reperibili sul sito del Circolo (www.inventoridistrade.org), contengono la cronaca del lungo periodo in cui il sacerdote ha retto la Parrocchia.
L’allora Assessore alla Cultura ed oggi Sindaco di S. Ilario, Carlo Perucchetti, aveva notato con interesse tali documenti e lo scorso anno ha contattato il Circolo per verificare la possibilità di raccogliere in un volume tale diario ed altri documenti presenti negli archivi parrocchiali.
Poiché l’operazione rientrava a pieno titolo negli scopi statutari, il Circolo si è reso disponibile a fungere da intermediario per tale operazione. Grazie al contributo economico della Amministrazione comunale, alla disponibilità degli archivi parrocchiali ed al prezioso lavoro, ancora una volta, di Vittorio Moggi e del Sindaco stesso, è stata possibile la realizzazione di un corposo volume, contenente, oltre a “Cronache e memorie di Parrocchia” di don Lumetti, anche altri documenti (“Memorie della Parrocchia e dei Parroci di S. Eulalia V. e M.”, manoscritto di don Francesco Freschi, precedente parroco dal 1891 al 2019; “In memoria dell’Arciprete Can. A. Lumetti” di don Pietro Margini, successore di don Lumetti), nonché fotografie, ritagli di giornali, copie di manifesti e lettere, allegati da don Lumetti ai suoi scritti.
Ne emerge una figura di sacerdote complessa ed a volte controversa, che ha segnato profondamente la vita parrocchiale, ma anche civile, della comunità di S. Ilario, in un periodo estremamente complicato (primo dopoguerra, fascismo, seconda guerra mondiale e successiva fase di ricostruzione), caratterizzato anche da aspre contrapposizioni politico-partitiche.
Numerosi sono gli avvenimenti riportati oltre che le persone citate (un indice delle quali è presente nel volume). Ogni singolo lettore potrà quindi trovare notevoli spunti di interesse ed una lettura degli avvenimenti da un punto di vista del tutto particolare, quale quello di un sacerdote per lungo tempo guida e riferimento della Comunità cattolica di S. Ilario d’Enza.
Un’opera che contribuirà in modo significativo alla ricostruzione storica della vita della Comunità. Il volume è in dirittura d’arrivo e vedrà la sua pubblicazione a breve, grazie al contributo del Comune di S. Ilario d’Enza, al quale verrà destinata una parte delle copie per esigenze istituzionali; la maggior parte delle copie sarà a disposizione del Circolo, che, con l’aiuto del Circolo ANSPI, potrà metterle a disposizione con le modalità che verranno successivamente individuate, in modo anche da raccogliere qualche fondo a disposizione dei 2 Circoli. È prevista, inoltre, una presentazione ufficiale come verrà a suo tempo pubblicizzato (probabilmente sabato 12 giugno, ore 21, sul sagrato della Chiesa parrocchiale, con numero limitato di posti disponibili e prenotabili). Mi sento di dire che il Circolo ha supportato una operazione culturale di rilievo per tutta la Comunità santilariese!
In attesa di poter riprendere una vita quanto più possibile “normale”, invio a tutti i migliori auguri ed i più cordiali saluti!
A nome del Direttivo,

Valter Magliani
(Presidente pro tempore del Circolo Ids)

Comunicato del Presidente

Carissimi soci ed amici sostenitori,
data la attuale situazione dovuta a Covid 19 ed all’ultimo DPCM, molte attività sono state sospese o fortemente limitate e tra queste anche le attività dei Circoli culturali, compreso il nostro. Sacrificio più che sopportabile, rispetto ad altre situazioni ben più problematiche! Per quanto ci riguarda, non era ancora stato programmato un calendario delle attività 2020-21, per cause che brevemente vi riassumo. In aprile 2020 scadeva il mandato del Direttivo in carica (dopo 4 anni) ed era prevista una Assemblea ordinaria dei Soci, inizialmente il 30 marzo e poi il 27 aprile, per il rinnovo delle cariche e l’approvazione del Bilancio 2019. A causa della pandemia, l’assemblea era stata rinviata, così come le ultime conferenze previste nel 2020, ed il Consiglio Direttivo uscente (composto da 5 membri) era stato automaticamente prorogato fino all’elezione del nuovo Direttivo, avvenuta nel corso dell’Assemblea tenutasi lunedì 28 settembre presso il Centro culturale “Mavarta”, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Per chi non era presente, il nuovo Consiglio Direttivo risulta composto da 3 membri riconfermati: Valter Magliani, Presidente; Rosanna Braglia, Vice-Presidente; Damiana Tubini, Segretaria e Tesoriere. A Davide Bettati e Carla Mazzoni, membri uscenti che per motivi personali non si sono riproposti, va la gratitudine del Circolo per aver messo a disposizione le proprie competenze e capacità per più di un quadriennio. Continueranno a fornire il loro apporto nella nuova veste di semplici soci. Un grazie di cuore anche alla Parrocchia (per la disponibilità di alcuni locali), al Comune di S. Ilario d’Enza (contributo e disponibilità del Mavarta) ed a sponsor privati (Clevertech e Montanari e Gruzza), che hanno contribuito a garantire la vita del Circolo. Nel corso dell’assemblea si era deciso di procedere alla organizzazione di incontri/conferenze già prima del S. Natale e nei primi mesi del 2021, senza coinvolgere relatori esterni, ma utilizzando alcune delle molte competenze presenti sul nostro territorio in vari campi. Questo avrebbe consentito una più agile possibilità di manovra, con eventuali rinvii meno problematici. Ovviamente ora tutto si è fermato di nuovo. Tuttavia, l’attività del Direttivo non si fermerà: utilizzeremo il prossimo periodo per raccogliere proposte, suggestioni e disponibilità di possibili relatori, per essere pronti a ripartire quando la situazione lo consentirà. Già ne abbiamo raccolto diverse, ma, in quest’ottica, chiediamo a chiunque lo vorrà di avanzare proposte direttamente ai membri del Direttivo o utilizzando l’indirizzo email del Circolo: inventorids@gmail.com
Notizie relative alla vita del Circolo sono sempre reperibili sul sito https://inventoridistrade.org
Nella speranza di poter presto tornare ad una vita “normale”, a nome anche del Direttivo, invio a tutti i migliori auguri e saluti!!!

Valter Magliani (Presidente pro tempore del Circolo Ids)

Convocazione assemblea ordinaria dei soci – settembre 2020

In data 14 settembre 2020 alle ore 21 in prima convocazione ovvero, in caso di mancato raggiungimento del numero legale,

LUNEDI’ 28 SETTEMBRE ALLE ORE 21.00
in seconda convocazione
presso il Centro Culturale Mavarta
(sala al piano terra)

è indetta l’Assemblea ordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:

  1. approvazione del bilancio al 31 Dicembre 2019;
  2. elezione del nuovo Consiglio Direttivo
  3. varie ed eventuali.

IL PRESIDENTE
Magliani Valter

N.B. E’ possibile partecipare anche tramite delega (vedi modulo in allegato qui sotto)
A norma di Statuto (Art. 6.1) hanno diritto al voto i Soci che hanno versato la quota associativa per il corrente anno 2020.
Per poter rispettare le normative dovute all’emergenza sanitaria l’accesso all’assemblea sarà consentito solamente a chi si è pre-registrato tramite il modulo seguente https://forms.gle/ZyBQcbodq7niHK5x5 . Per ogni chiarimento è possibile contattare il Direttivo del Circolo all’indirizzo inventorids@gmail.com.

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI – Convocazione assemblea straordinaria dei soci – aprile 2020

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

In data 20 aprile 2020 alle ore 21 in prima convocazione ovvero, in caso di mancato raggiungimento del numero legale,

LUNEDI’ 27 APRILE ALLE ORE 21.00
in seconda convocazione
presso il Centro Culturale Mavarta
(saletta al primo piano)

è indetta l’Assemblea straordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:

  1. elezione del nuovo consiglio direttivo;
  2. varie ed eventuali.

IL PRESIDENTE
Magliani Valter

N.B. E’ possibile partecipare anche tramite delega (vedi modulo in allegato qui sotto)
A norma di Statuto (Art. 6.1) hanno diritto al voto i Soci che hanno versato la quota associativa per il corrente anno 2020.
Ricordiamo che è possibile associarsi al circolo o rinnovare la propria adesione a margine di tutti gli incontri, compilando il modulo scaricabile all’indirizzo https://inventoridistrade.org/contatti-newsletter-privacy/ e pagando la quota associativa di 10 euro, oppure contattando il Direttivo del Circolo all’indirizzo inventorids@gmail.com.