
10 febbraio 2020: CAMBIARE MARCIA. Per un’etica del traffico – Incontro con il Prof. Marco Cerruti

Lunedì 2 dicembre 2019 ore 20:45 nella Sala Jacco della Parrocchia di Sant’Ilario d’Enza, inizieranno le attività del Gruppo di Studio “Essere letti da un libro“.
La prima relazione sarà sull’argomento
a cura di Mauro Manghi.
Interrogativi
…sento il desiderio e nello stesso tempo il dovere di parlare di famiglia perché la famiglia sta vivendo una crisi che non ha mai conosciuto nella storia e la società civile, da parte sua, sembra non stia cogliendo la gravità della situazione…….
Io sento che la famiglia ha perso la dimensione vera del figlio; a dire il vero il figlio non ha mai trovato il proprio posto nella famiglia.
E’ nella figura del figlio, nel suo significato, la salvezza della famiglia.
Testo di riferimento
Alla scoperta del figlio / Mauro Manghi. – Ed. Laterza, 2009.
Video dell’incontro SIRIA, I CRISTIANI NELLA GUERRA. Da Assad al futuro a cura di Fulvio Scaglione, giornalista, ex vice-direttore di Famiglia Cristiana. Incontro del 18 novembre 2019 presso la Biblioteca comunale di Sant’Ilario d’Enza (RE).
Video dell’incontro RELAZIONI E SOCIAL NETWORK: tra etica e responsabilità a cura del Prof. Fausto Pagnotta, docente di Sociologia della comunicazione e dei nuovi media all’Università di Parma (Centro culturale Mavarta, 28 ottobre 2019, ore 20:45).
Slide e video de I GIOVANI E LA FEDE alla luce dell’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit. Incontro con Mons. Simone Giusti, vescovo di Livorno. 07 ottobre 2019, ore 21, Piccolo teatro in Piazza di Sant’Ilario d’Enza.
I GIOVANI E LA FEDE
alla luce dell’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit.
Lunedì 7 ottobre 2019, ore 20.45
Piccolo Teatro in Piazza (Sant’Ilario d’Enza)
Papa Francesco, nel marzo 2019, ha rivolto non solo ai giovani, ma a tutto il popolo di Dio l’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit.
Nell’incontro verranno richiamati aspetti di questa lettera in cui il Santo Padre richiama alcune convinzioni della nostra fede e, nello stesso tempo, incoraggia a crescere nella santità e nell’impegno per la propria vocazione.
Papa Francesco, nel marzo 2019, ha rivolto non solo ai giovani, ma a tutto il popolo di Dio l’esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit.
Nell’incontro verranno richiamati aspetti di questa lettera in cui il Santo Padre richiama alcune convinzioni della nostra fede e, nello stesso tempo, incoraggia a crescere nella santità e nell’impegno per la propria vocazione.
Argomento dell’incontro sarà l’impatto sociale dei mass media e delle nuove tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione.
Autore di un libro sul tema e grande conoscitore delle vicende medio-orientali, servendosi di testimonianze di prima mano e di una accurata ricostruzione degli eventi, il relatore illustrerà la situazione attuale anche per ridare voce ai cristiani che cercano di essere in prima fila non solo nella ricostruzione della Siria, ma anche nella cura delle profonde ferite che i conflitti hanno inferto.
Sostiene il relatore “Spesso intendiamo la strada come la terra di nessuno, dove tutto è lecito. Dove va a finire l’etica quando ci si mette alla guida? Ammettiamolo: quando siamo al volante, diventiamo altre persone. Se la fede deve permeare ogni aspetto della nostra vita, non dovrebbe farlo anche con il nostro stile di guida?”
Ai relatori, entrambi teologi, docenti ed intellettuali, presenti sia sui social media sia nei dibattiti filosofici e culturali in ambito laico e confessionale, viene chiesto di dare un contributo alle questioni antiche del “credo ut intelligam” e “intelligo ut credam” che Agostino d’Ippona aveva posto all’inizio della propria riflessione teoretica, segnando il futuro della filosofia e della teologia, questioni senza dubbio molto attuali se si pone attenzione ai disagi del pensiero contemporaneo, impegnato nelle strettoie delle certezze scientifiche e nel bisogno insopprimibile di un respiro spirituale.
Certamente quando crediamo pensiamo, ma possiamo pensare anche senza credere. È possibile allora credere senza pensare, senza usare la ragione? E, per chi crede, la ragione è un ostacolo oppure un aiuto alla fede? La ragione è davvero più chiara se si unisce alla fede? Una fede che non sappia pensare la realtà è una fede matura? E in cosa crede chi non crede? Ci può essere una spiritualità senza la fede?
Queste sono alcune domande a cui i nostri relatori hanno dedicato i loro più importanti lavori e ci auguriamo che possano animare un dibattito intenso e profondo.
Lunedì 2 dicembre 2019, Parrocchia di Sant’Ilario d’Enza, Sala Jacco
Interrogativi
…sento il desiderio e nello stesso tempo il dovere di parlare di famiglia perché la famiglia sta vivendo una crisi che non ha mai conosciuto nella storia e la società civile, da parte sua, sembra non stia cogliendo la gravità della situazione…….
Io sento che la famiglia ha perso la dimensione vera del figlio; a dire il vero il figlio non ha mai trovato il proprio posto nella famiglia.
E’ nella figura del figlio, nel suo significato, la salvezza della famiglia.
Relazione di Mauro Manghi.
Testi di riferimento
Lunedì 24 febbraio 2020, Centro culturale Mavarta
Interrogativi
Il discernimento è un metodo o un atteggiamento generale? Qual è il rapporto tra Esercizi spirituali e discernimento? Quali sono le condizioni richieste perché il discernimento sia realmente praticabile?
Relazione di Lucio Guasti.
Testo di riferimento
Il discernimento / Giacomo Costa. – Ed. San Paolo, 2018.
Il discernimento pastorale e spirituale dei segni dei tempi. Coscienza, fede, libertà e responsabilità nella vita della Chiesa e della Società
Incontro con Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona.
8 ottobre 2018 – Piccolo teatro in Piazza
C’è posto per Dio tra le onde gravitazionali e il bosone di Higgs?
Incontro a cura di Davide Bettati.
29 ottobre 2018 – Centro Mavarta
GIOVANI E SPORT: che partita stiamo giocando?
Incontro con Daniele Castellari, Mauro Rabitti, Stefano Cervi, Giuseppe Marrai, Alessandro Bizzarri.
5 novembre 2018 – Centro Mavarta
Il Dio personale
Incontro a cura di Francesco Cattellani.
19 novembre 2018 – Centro Mavarta
IL VALORE DEL LIMITE: vita fragile, vita comune
Incontro con il Prof. Ivo Lizzola, ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo.
21 gennaio 2019 – Piccolo teatro in Piazza
LA CODIFICA INCONSCIA E COSCIENTE DELLO SPAZIO: l’altro da sé con cui interagire. Una prospettiva neuroscientifica
Incontro con il Prof. Stefano Rozzi, ricercatore presso la sezione di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Parma.
11 febbraio 2019 – Centro Mavarta
Elezioni europee, svolta storica per l’Unione
Incontro con Davide Nitrosi, giornalista di Quotidiano nazionale, responsabile del settimanale Qn Economia.
2 maggio 2019 – Centro Mavarta
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.