Video dell’incontro “GIOVANI E SPORT: che partita stiamo giocando?”

Due allenatori, un dirigente di società sportive e l’Assessore con deleghe alla Coesione sociale, Volontariato e Attività sportive del Comune di S. Ilario d’Enza incontrano genitori, atleti e appassionati di sport per dialogare su un nuovo patto educativo che affronti le problematiche di un mondo sempre più dominato da competizione esasperata, aggressività e lucro.

Tavola rotonda moderata da Daniele Castellari.

Relatori:

  • Mauro Rabitti, ex calciatore di Reggiana e Modena in serie B e C.
  • Stefano Cervi, allenatore e calciatore.
  • Giuseppe Marrai, dirigente ed ex calciatore.
  • Alessandro Bizzarri, Assessore con deleghe alla Coesione sociale, Volontariato e Attività sportive del Comune di S. Ilario d’Enza.

5 novembre 2018 – Centro Mavarta, Sant’Ilario d’Enza

5 novembre 2018 – GIOVANI E SPORT: che partita stiamo giocando?

Lunedì 5 novembre 2018 alle ore 20,45, presso il Centro Mavarta si terrà la tavola rotonda

GIOVANI E SPORT
Che partita stiamo giocando?

Relatori saranno

  • Mauro Rabitti, ex calciatore di Reggiana e Modena in serie B e C.
  • Stefano Cervi, allenatore e calciatore.
  • Giuseppe Marrai, dirigente ed ex calciatore.
  • Alessandro Bizzarri, Assessore con deleghe alla Coesione sociale, Volontariato e Attività sportive del Comune di S. Ilario d’Enza.

Moderatore sarà il Prof. Daniele Castellari.

Scopo della tavola rotonda sarà incontrare genitori, atleti e appassionati di sport per dialogare su un nuovo patto educativo che affronti le problematiche di un mondo sempre più dominato da competizione esasperata, aggressività e lucro.

Il calendario completo di eventi e attività 2018/2019 del Circolo è disponibile qui.

action activity balls day

8 ottobre 2018 – COSCIENZA E FEDE. Incontro con Mons. Napolioni, vescovo di Cremona

Lunedì 8 ottobre 2018 alle ore 20,45, presso il Piccolo Teatro in Piazza, inizieranno le attività 2018/2019 degli Inventori di Strade con l’incontro

COSCIENZA E FEDE
Il discernimento tra libertà e responsabilità

Relatore sarà mons. Antonio Napolioni, vescovo di Cremona.

Il calendario completo di eventi e attività 2018/2019 del Circolo è disponibile qui.

Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, con Papa Francesco
Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, con Papa Francesco

 

Eventi e attività 2018/2019

EVENTI

Ore 20,45 – Sant’Ilario d’Enza
Ingresso libero


Lunedì 8 ottobre 2018 – Piccolo Teatro in Piazza
COSCIENZA E FEDE
Il discernimento tra libertà e responsabilità.

Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona

La locandina dell’evento in formato pdf


Lunedì 5 novembre 2018 – Centro Mavarta
GIOVANI E SPORT:
che partita stiamo giocando?

Mauro Rabitti, Stefano Cervi, Giuseppe Marrai, Alessandro Bizzarri.
Moderatore Daniele Castellari

La locandina dell’evento in formato pdf

Due allenatori, un dirigente di società sportive e l’Assessore con deleghe alla Coesione sociale, Volontariato e Attività sportive del Comune di S. Ilario d’Enza incontrano genitori, atleti e appassionati di sport per dialogare su un nuovo patto educativo che affronti le problematiche di un mondo sempre più dominato da competizione esasperata, aggressività e lucro.


Lunedì 21 gennaio 2019 – Piccolo Teatro in Piazza
IL VALORE DEL LIMITE
Vita fragile, vita comune

Prof. Ivo Lizzola, ordinario di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo

La locandina dell’evento in formato pdf

Viviamo in una società dell’incertezza in cui aumentano vulnerabilità e fragilità. L’uomo ha perso il senso della relazione umana, della cura dell’altro? Oppure ci sono anche segnali diversi? E’ possibile realizzare una nuova convivenza umana capace di costruire spazi di vita comune? Quale ruolo può avere l’educazione per costruire una nuova società che metta al centro le relazioni di cura? A queste ed altre domande il relatore cercherà di fornire risposte e spunti di riflessione. Il mestiere di vivere si impara mettendosi in cammino, mettendo in comune la vita.


Lunedì 11 febbraio 2019 – Centro Mavarta
LA CODIFICA INCONSCIA E COSCIENTE DELLO SPAZIO:
l’altro da sé con cui interagire. Una prospettiva neuroscientifica

Prof. Stefano Rozzi, ricercatore presso la sezione di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Parma

La locandina dell’evento in formato pdf

Alcuni dei circuiti nervosi coinvolti nella programmazione delle azioni sono cruciali per le “trasformazioni sensori-motorie” che permettono di convertire la caratteristiche morfologiche e spaziali degli oggetti in azioni efficaci per raggiungerli ed afferrarli. Questa codifica pragmatica dello spazio potrebbe essere alla base della percezione dello spazio e della costituzione stessa del senso di sé.


Giovedì 2 maggio 2019 – Centro Mavarta
ELEZIONI EUROPEE
Svolta storica per l’unione

Davide Nitrosi, giornalista di Quotidiano nazionale, responsabile del settimanale Qn Economia, si occupa di politica ed economia oltre che di temi inerenti l’Unione europea. Ha seguito la crisi della Grecia e le politiche finanziarie dell’Unione e della Bce negli ultimi anni e la crescita dei partiti populisti in Italia e negli altri Stati europei. Ha approfondito i temi economici dell’Unione presso l’European Journalism Centre (l’ente dedicato alla formazione giornalistica sostenuto dalla Commissione) a Maastricht e Bruxelles.

GRUPPO DI STUDIO
“Essere letti da un libro”

Ore 20,45 – Sant’Ilario d’Enza, Centro Mavarta
Ingresso libero


Lunedì 29 ottobre 2018

C’è posto per Dio tra le onde gravitazionali e il bosone di Higgs?

Interrogativi
La scienza ha il potere di affermare o di negare l’esistenza di Dio? Esistono contraddizioni tra scienza e fede? E’ possibile essere scienziati ed essere credenti? Un confronto tra due scienziati divulgatori che la pensano molto diversamente..

Relazione di Davide Bettati.

Testi di riferimento


Lunedì 19 novembre 2018

Il Dio personale

Interrogativi
Nelle società occidentali si assiste ad un fenomeno strano: ad una crisi inarrestabile della adesione alla religione istituzionale (cattolico-protestante-ortodossa) si affianca una vitalità sempre maggiore della religiosità non istituzionalizzata. È il passaggio al Dio personale. Ma quali sono le implicazioni di questo passaggio dal punto di vista individuale e sociale?

Relazione di Francesco Cattellani.

Testi di riferimento


Lunedì 28 gennaio 2019

Il metodo del discernimento tra antropologia e teologia

Interrogativi
Il discernimento è un metodo o un atteggiamento generale? Qual è il rapporto tra Esercizi spirituali e discernimento? Quali sono le condizioni richieste perché il discernimento sia realmente praticabile?

Relazione di Lucio Guasti.

Testo di riferimento
Il discernimento / Giacomo Costa. – Ed. San Paolo, 2018.

Assemblea ordinaria e straordinaria

Convocazione e delega in formato pdf

In data 16 aprile 2018 alle ore 21,00 in prima convocazione ovvero, in caso di mancato raggiungimento del numero legale,

LUNEDI’ 23 APRILE ALLE ORE 21.00
in seconda convocazione
in sala Jacco, sopra Bar Anspi

nei locali dell’Oratorio San Giovanni Bosco in Sant’Ilario d’Enza, è indetta l’Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci con il seguente ordine del giorno:

  1. Approvazione del bilancio 2017.
  2. Attività dell’Associazione.
  3. Art. 7 – elezione nuovo direttivo / gruppo di lavoro
  4. Varie ed eventuali.

Sant’Ilario d’Enza, 21/03/18

N.B. A norma di Statuto (Art. 6.1) hanno diritto al voto i Soci che hanno versato la quota associativa per il corrente anno 2018, è possibile partecipare anche tramite delega.

Prossimo evento: 26 febbraio 2018 – RISCALDAMENTO GLOBALE. Vivere in un pianeta che cambia

Lunedì 26 febbraio 2018 alle ore 21, presso il Centro Culturale Mavarta (Via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza), si terrà l’ultimo dei cinque eventi pubblici organizzati dagli Inventori di Strade nei mesi di gennaio e febbraio 2018.

Tema dell’incontro sarà:

RISCALDAMENTO GLOBALE
Vivere in un pianeta che cambia

Quasi nessuno mette più in discussione che il clima del Pianeta Terra stia cambiando, ma c’è chi non crede che il principale responsabile del cambiamento sia Homo Sapiens. Chi ha ragione? L’uomo sta davvero alterando il bilancio energetico della Terra? E si può ancora fare qualcosa per invertire questa tendenza?

Relatore sarà il Prof. Francesco Giusiano, fisico, docente dell’Università di Parma.